E’ relativamente facile essere un insegnante di un argomento accademico, è molto difficile insegnare arte, ma essere un maestro di Yoga è la cosa più difficile di tutte, perchè i maestri di Yoga devono essere critici di loro stessi e correggere da soli la loro pratica.
I maestri di Yoga devono conoscere tutta l’anatomia del corpo, devono conoscere il comportamento di chi si rivolge a loro, sapere come reagire ed essere pronti ad aiutare, proteggere e salvaguardare i loro allievi.[…]il maestro dovrebbe essere
limpido
acuto
sicuro di sè
stimolante
premuroso
cauto
costruttivo
coraggioso
comprensivo
creativo
completamente fedele e dedito alla comprensione dell’argomento
premuroso
scrupoloso
critico
impegnato
allegro
casto
tranquillo.
I maestri devono essere forti e positivi nel loro approccio. Positivi per suscitare fiducia negli allievi e negativi con se stessi per poter valutare criticamente la loro stessa pratica e le loro capacità
(Tratto da L’ALBERO DELLO YOGA pag. 143)
L’ha ribloggato su Ap7 Yoga.
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’ha ribloggato su Fonte da arte.
"Mi piace""Mi piace"