I benefici della pratica Yoga sono ormai conosciuti. Non altrettanto conosciute, spesso, sono le fonti scientifiche dalle quali vengono dedotti tali benefici.
Per fare chiarezza può essere utile sapere che nel 2002 JAMES A. RAUB ha condotto uno studio di revisione della letteratura, analizzando i risultati di buona parte degli studi che si erano occupati di studiare i benefici dello Yoga e i meccanismi ad essi sottostanti.
Scorrendo la letteratura che riporta le prove fondate dal punto di vista medico sui benefici dello yoga sia per le persone sane che per quelle con specifici problemi muscolo-scheletrici e cardio-polmonari è risultato fortemente evidente come la pratica di Asana abbia un ruolo centrale dal punto di vista fisiologico per la ri-costruzione di questo benessere integrato.
La pratica di Asana provoca un’influenza profondamente benefica sui quattro maggiori sistemi del corpo umano:
Locomozione (e quindi Sistema Muscolo-scheletrico)
Apporto di Ossigeno (e quindi il sistema cardio-polmonare)
Sistemi di controllo nervoso ed endocrino