Attraverso le tecniche attive dello Yoga quali pratica di Asana e rilassamento profondo il sistema nervoso parasimpatico può indurre uno stato fisiologico e psicologico orientato verso l’equilibrio. Gli studiosi John, Neha Sharma, Chandra, Arvind Kankane
in un primo studio hanno dimostrato che soggetti femminili, sofferenti di disequilibrio e sofferenza mentale, grazie alla pratica dell’Hatha Yoga possono riconquistare e incrementare la percezione dello stato globale di stress (P < .02), depressione (P < .05), ansia di stato e di tratto (P < .02 and .01), benessere mentale (P < .01), benessere fisico (P < .01), vigore (P < .02).
Nel 2007, poi gli stessi studiosi utilizzando un approccio integrato che prevedeva Asana, pratiche di respirazione e pratiche di rilassamento per 5 giorni a settimana per 60 minuti ogni giorno, hanno rilevato praticamente la scomparsa dell’emicrania in soggetti diagnosticati con sofferenza da emicrania “senza aura” non dovuta a cause organiche primarie. Quindi questi risultati ci permettono di affermare che le sedute di Hatha Yoga classiche sono un ottimo antidoto per l’emicrania!
Riferimento: P.J. John,; Neha Sharma, MSc; Chandra M. Sharma; Arvind Kankane (2007). Effectiveness of Yoga Therapy in the Treatment of Migraine Without Aura: A Randomized Controlled Trial
Pingback: Lo Yoga è pericolosissimo! L’ha detto il giornale! | Yoga Laico