Ogni testo che viene scritto sullo Yoga è da vedersi un po’ come un diario che lo scrivente mette insieme rispetto a quella che è stata, è e sarà la sua ricerca personale utilizzando il grande strumento dello Yoga.
Archivio mensile:ottobre 2014
Yoga delle banane: il buffo panorama dello Yoga in Italia
Insegno Hatha Yoga dal 2002 e da quasi vent’anni lo pratico, sono sempre stato un ricercatore che ha usato lo Yoga come strumento per la mia crescita e per la costruzione della mia salute.
Praticare il saluto al sole fa dimagrire?
Nel 2011 è stato pubblicato un interessante articolo sul Journal of Bodywork & Movement Therapies (15(3), 343-7) a cura di B. S. Mody dal titolo “Acute effects of Surya Namaskar on the cardiovascular & metabolic system” [Effetti del Surya Namaskar (Saluto al sole) sui sistemi cardiovascolare e metabolico].
Lo studio di Mody (2011) si è occupato di misurare la risposta cardiorespiratoria e metabolica di una seduta di Hatha Yoga composta da quattro ripetizioni del Saluto al Sole. Continua a leggere

Yoga laico è a impatto zero! Diffondere la cultura della Non Violenza diminuendo le emissioni di CO2!
La parola Yoga: note sul concetto di responsabilità
Il termine Yoga, dal punto di vista etimologico deriva dalla radice sanscrita Yuj, che raccoglie tutti quei concetti che ruotano attorno alle operazioni di Legare insieme, Tenere stretto, Aggiogare, Mettere sotto il giogo. Quindi potremmo vedere la disciplina e il sistema dello Yoga come quell’insieme di tecniche e accorgimenti a servizio dell’uomo che egli può utilizzare per mettere sotto il giogo…mettere sotto il giogo che cosa?

Hatha Yoga di mattina a Locri (RC)
Note sulla complessità della biomeccanica del diaframma
Osservando l’azione muscolare del diaframma si può comprendere anche un messaggio più generale: quanto può aiutare nella pratica Hatha Yoga studiare la biomeccanica e l’anatomia di base.
Attenzione 2. Dall’attenzione all’Asana: il punto di vista
La dinamica posturale di un individuo, in un dato momento, è da considerare come la risultante di un bisogno: il bisogno di servire un determinato punto di vista e, quindi, un particolare stile attentivo e di approccio con l’ambiente e con se stessi.